Quindicinale

N° 110

domenica 31 Luglio 2022

Voglio andare a vivere a Bugliano

È solo una realtà virtuale ironica e irridente che da un Comune, reale, ha preso in prestito il nome, eppure sui social network da tre anni continua a scatenare accese e serissime polemiche, anche politiche. Centinaia di migliaia di follower per fake news (con tanto di voluti errori ortografici) che diventano la cartina di tornasole del nostro tempo

venerdì 29 Luglio 2022

Confine orientale. Per Anpi e Zzb-Nob la pace è gemella dell’antifascismo

Siglato un patto di fratellanza tra la sezione dei partigiani italiani di Cividale del Friuli e quelle slovene di Medana, Dobrovo e Kojsko. Simbolica la data scelta per la firma: l’elezione nel 1944 dei rappresentanti dei Comitati popolari della nuova Jugoslavia, alla presenza degli Alleati e dei comandanti della Divisione partigiana “Garibaldi-Natisone”

venerdì 29 Luglio 2022

Octavio Paz: una poesia (politica) ci salverà?

Dell’autore di grandi versi, scrittore e diplomatico messicano, Nobel per la letteratura nel 1990, sempre accanto a emarginati e oppressi, si preferisce ricordare quasi unicamente la parabola finale. Glissando su affermazioni valide a ogni latitudine: “La ricerca dell’identità nazionale è un passatempo intellettuale, a volte anche un affare di sociologi disoccupati” oppure “Quando una società si corrompe, a imputridire per primo è il linguaggio”

giovedì 28 Luglio 2022

Se è Kissinger a criticare la Nato

E a temere un conflitto mondiale. Il tunnel cieco nel quale si è cacciata la Ue dopo Madrid e il rischio di una lunga “guerra per procura” che consegnerebbe la Russia (pur dovendola punire per l’invasione dell’Ucraina) nelle braccia della Cina

mercoledì 27 Luglio 2022

La politica secondo l’altro Mario, il Capanna del 68

Il cofondatore di Dp oggi si divide tra la cura degli ulivi e la scrittura. E gira l’Italia. “Occorre un soprassalto di consapevolezza e di spirito critico della società”. “La crisi ricorrente degli ultimi governi è quella del sistema politico italiano ed europeo. I partiti sono ormai inesistenti sul territorio”. “L’incompetenza che sta dietro al populismo, la ricetta facile della propaganda, è l’altra faccia della politica che non c’è”

domenica 24 Luglio 2022

Anpi Camagna Monferrato (AL): atto vandalico contro la Pastasciutta antifascista

Ma lo sfregio alla memoria democratica non ha fermato l’iniziativa, che anzi si è rivelata un successo. Luca Beccaria, presidente della sezione: “L’ideologia fascista è stata sconfitta dalla storia e dalla guerra con tutti i morti che si è portata dietro, e non si torna indietro. L’antifascismo è bene di tutti, non appartiene a nessun partito”

mercoledì 20 Luglio 2022

Una sezione Anpi in Cgil. Per fortuna ora a Latina c’è

Si aggiunge a quella nata a Lenola e alle altre da tempo operative nel cuore di territori presidiati dai clan, e oggi al centro delle cronache con l’arresto della sindaca di Terracina (FdI). Ulteriori presidi di democrazia e antifascismo, nel segno della Costituzione, a conferma della crescita in tutta Italia di un’associazione sempre più punto di riferimento della società civile

lunedì 18 Luglio 2022

Alternanza scuola-lavoro che ci piace? Con il questionario sulla Resistenza

Un progetto realizzato a Genova da studenti e Anpi ha dimostrato la buona conoscenza della storia tra i cittadini, rilevando però l’incapacità di collegare i fatti del passato all’oggi. Massimo Bisca, dirigente provinciale e nazionale dell’associazione dei partigiani: “C’è chi non annaffia le radici democratiche e addirittura prova a reciderle”

Periodico dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia

Numero 110 Anno

del 11 Dicembre 2023

Tutti i numeri

Patria Indipendente, il periodico antifascista con aggiornamenti quotidiani.

Leggi anche

sabato 9 Dicembre 2023

Salvate il soldato Visini

Ogni conflitto bellico porta un carico di morte con ricadute drammatiche dall’onda lunghissima anche sulle comunità locali di provenienza dei militari. La Grande Guerra e una storia vera finora sconosciuta, riemersa grazie allo studioso Girolamo Prandini. Accadde ben prima dei fatti che ispirarono il film di Spielberg: racconta il sacrificio di una famiglia di Roccafranca, nel Bresciano, territorio dove la stragrande maggioranza dei richiamati e dei Caduti sono stati poveri contadini “sotto padrone”

venerdì 8 Dicembre 2023

L’Abruzzo e i trabocchi: ecco l’ambiente secondo Fratelli d’Italia

Le manovre politiche nella Regione governata dalla destra per cambiare la destinazione d’uso delle antiche “palafitte per la pesca”. L’obiettivo, contestano comitati cittadini, associazioni ambientaliste e per la tutela del patrimonio storico-culturale, Anpi locali, è permettere la trasformazione in ristoranti, aggirando le direttive europee. Le tipiche “le macchine di legno” nei ricordi dei vecchi pescatori

martedì 28 Novembre 2023

In Campania, a scuola si può diventare “Costituenti”. Un concorso di idee per attuare il 2° comma dell’art. 3

Dedicato a studenti e associazioni giovanili della Regione, che potranno scegliere di realizzare un elaborato tra prose, poesie, grafici, disegni, pitture, corti cinematografici, spot, canzoni. C’è tempo fino al 24 febbraio 2024. L’iniziativa è promossa da Cgil Campania, Anpi, Libera, Istituto Campano per la Storia della Resistenza, Arci, Legambiente, la rivista Infinitimondi e il Centro di Promozione Culturale Insieme. La premiazione il 25 aprile. Nell’articolo il bando

Resta informato